Riguardo la città

Livorno

Tradizione multiculturale e dinamiche partecipative.

Punti chiave

  • 1

    Livorno ha una storia unica di città multiculturale e cosmopolita, che da oltre cinque secoli accoglie persone di diverse comunità straniere. Grazie alla designazione a porto franco e zona di libero scambio sin dalla fine del XVI secolo molti mercanti, di ogni nazionalità e credo religioso, hanno potuto commerciare a pari condizioni fino alla fine del XIX secolo.

  • 2

    Oggi Livorno è impegnata a promuovere la rappresentanza politica per le comunità di migranti e rifugiati attraverso strutture di governance locale decentrate, come la Consulta delle Comunità dei Cittadini Stranieri.

  • 3

    Le associazioni guidate dai migranti a Livorno sono attive sia a livello locale che globale. A livello locale, aiutano i nuovi arrivati ad accedere ai servizi essenziali e a integrarsi nella vita cittadina.

Cosa rende unica la città?

La lunga storia di porto aperto: Livorno si distingue per la sua storia come città multiculturale e cosmopolita che, per oltre cinque secoli, ha accolto popolazioni provenienti da tutto il mondo. Come descritto da un testimone storico, già nel XVI secolo Livorno era conosciuta come “una fiera continua di stranieri”. Sebbene questo contesto storico non corrisponda ai principi moderni delle "città solidali" – poiché le motivazioni del porto franco erano essenzialmente economiche – le comunità straniere hanno goduto, di fatto, per molti anni di rappresentanza politica, culturale e sociale in città.

L'eredità di tolleranza e diversità culturale della città ha continuato a plasmare l'identità di Livorno e l'ha trasformata in una città accogliente, anche nel contesto attuale delle operazioni di soccorso nel Mar Mediterraneo. Nonostante i tentativi del governo centrale di limitare l'accesso ai porti italiani, Livorno si è distinta come luogo sicuro. Ad esempio, nell'agosto del 2024, 57 persone soccorse sono state portate a Livorno, dove le autorità locali hanno facilitato il loro sbarco. La cooperazione delle autorità locali evidenzia l'impegno continuo della città nel garantire lo sbarco sicuro e l'inclusione di migranti e rifugiati.

​​Quali sono i fattori chiave?

Associazioni guidate dai migranti: Offrendo servizi gratuiti quali il supporto legale e sociale per garantire che i nuovi arrivati possano orientarsi tra i servizi municipali, le associazioni di migranti a Livorno hanno contribuito in modo significativo all'inclusione di diverse comunità e alla ricchezza della diversità cittadina. Grazie alla promozione delle relazioni tra nuovi arrivati, così come al mantenimento di legami solidi con i paesi d’origine (in particolare con le comunità senegalese, bangladese e curda), le associazioni di migranti a Livorno esprimono solidarietà e sostegno a livello globale.

Quali sono stati, finora, i risultati più significativi?

Rappresentanza politica di migranti e rifugiati: La rappresentanza politica dei migranti e dei rifugiati a Livorno si è evoluta in modo significativo. Negli ultimi anni, le strutture politiche locali hanno incorporato sempre più le voci dei migranti per garantire una maggiore inclusione nei processi decisionali. Ad esempio, il governo cittadino ha istituito canali di comunicazione tra il comune e le comunità migranti attraverso la creazione della Consulta delle Comunità dei Cittadini Stranieri e ha incoraggiato la partecipazione dei migranti in tutti i quartieri sulle questioni locali come la pianificazione urbana e i servizi sociali. Questo riflette l'impegno della città nel garantire che le prospettive e le proposte delle comunità straniere siano prese in considerazione nello sviluppo delle politiche locali.

Quali sono le attività politiche e di advocacy al di là dei confini cittadini?

Le attività di advocacy e politiche del governo locale sono attualmente piuttosto limitate, poiché Livorno non fa parte di nessuna rete nazionale o transnazionale di città solidali. Le principali relazioni sovralocali riguardano la collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e una rete di scambio tra città della Toscana sulle politiche migratorie, coordinata dalla Regione Toscana. Le associazioni di migranti locali svolgono invece attività di advocacy e cooperazione con i loro paesi d'origine. Degna di nota è la rete creata dall'associazione "Mezzaluna Rossa Kurdistan": la sede principale dell'associazione a Livorno coordina uffici di volontariato in tutta Europa per progetti di cooperazione umanitaria in Kurdistan.

Scarica il rapporto completo della città

Il rapporto contiene maggiori informazioni sulle politiche di migrazione e inclusione della città e una selezione di approcci locali. Rapporto del 2024.

Scarica il report