28 città europee esaminate su 781 che offrono sostegno attivo alle politiche migratorie solidali
Supporto immediato sostenibile e personalizzato.
Città solidale leader in Spagna ed Europa.
Il land ricorre alle vie legali per affermare il proprio diritto all'accoglienza.
La roccaforte progressista della Svizzera.
Città pioniera delle politiche inclusive.
Ridurre il numero delle espulsioni.
Accoglienza ai migranti a dispetto delle difficoltà economiche.
All’avanguardia nelle politiche di inclusione in Polonia.
Politiche a tutto tondo e collaborazioni straordinarie.
In prima linea per la solidarietà in Francia.
Organizzazioni antirazziste di successo malgrado le pressioni politiche
Sfida alle autorità discriminanti.
Benefici per i nuovi arrivati e per l'economia locale.
Ripristinare la tradizione dell’ospitalità mediterranea.
Un hotspot della migrazione che ha adottato soluzioni a lungo termine.
Lo sviluppo collettivo di soluzioni congiuntamente alle comunità locali.
La città solidale reinventa i beni comuni urbani
La città porto aperto mette in discussione le politiche migratorie europee.
La comunità isolana che ha accolto i migranti.
Un attore chiave nell’unione delle città europee.
La cittadina che influenza la politica migratoria tedesca.
Una nuova visione di cittadinanza urbana e diversità
Pionieri del movimento per il diritto all’asilo in Galles e nel Regno Unito.
Innovazioni locali che influenzano l’ordinamento nazionale.
Innovazione locale in combinazione con il lavoro strategico di advocacy.
L’elaborazione di un nuovo e ambizioso programma migrazione
La promozione di pratiche ospitali in un ambiente difficile.
Pioniera della cittadinanza urbana grazie a una “carta di identità cittadina” per tutti.