Amsterdam
Supporto immediato sostenibile e personalizzato.
Punti chiave
- 1
Piuttosto che ricercare approcci “nuovi” e innovativi, come imposto dalle organizzazioni finanziatrici, gli attori municipali di Amsterdam si focalizzano sul perfezionamento dei metodi già comprovati e testati.
- 2
L’influenza di Amsterdam, grazie a una serie di comunicati pubblici a sostegno dei diritti dei migranti e alla diplomazia silenziosa nei confronti del più restrittivo governo nazionale, va oltre i confini cittadini.
Cosa rende unica la città?
Supporto sostenibile e personalizzato: Amsterdam vanta una lunga esperienza nell'accoglienza di migranti e rifugiati. Le politiche di integrazione per rifugiati adottate dalla città (in particolare il cosiddetto “Approccio Amsterdam”) hanno attirato sin dal 2016 l'attenzione di responsabili politici ed esperti sia nei Paesi Bassi che altrove. Ciò che distingue Amsterdam da altri comuni progressisti olandesi è la maggiore attenzione da essa posta nei confronti del supporto intensivo, sostenibile e personalizzato offerto ai rifugiati statutari, sin dal momento del loro arrivo in città.
Su cosa si concentrano le politiche migratorie locali?
Integrazione per migranti sia regolari che privi di documenti: Il cosiddetto ‘Approccio Amsterdam’ è incentrato sulle misure inclusive e sul supporto personalizzato per i rifugiati statutari. L’altro pilastro della politica migratoria di Amsterdam è costituito dal suo ‘Programma per migranti clandestini’. La città è particolarmente attiva negli ambiti dei diritti sociali di rifugiati e migranti clandestini, dell'accesso alle infrastrutture sociali e dell’agevolazione della partecipazione dei rifugiati all’elaborazione di politiche.
Quali sono i fattori chiave?
Funzionari cittadini proattivi: Sono pragmatiche, giuridiche e umanitarie le premesse che sorreggono l’approccio Amsterdam. La proattiva amministrazione di Amsterdam e i funzionari politici collaborano con i gruppi della società civile cittadina. Questi gruppi, peraltro, esercitano pressioni sul comune e propongono soluzioni nuove e sostenibili con l’obiettivo di creare una città più inclusiva per tutti gli ‘amsterdammer’.
Quali sono stati, finora, i risultati più significativi?
Una maggiore partecipazione al mercato del lavoro e un programma per migranti clandestini: La partecipazione al mercato del lavoro fra i rifugiati di Amsterdam è aumentata dal 31% nel 2017 al 37% nel 2020: una cifra superiore del 10% circa rispetto alla media nazionale. La partecipazione delle donne rifugiate al mercato del lavoro di Amsterdam, inoltre, è stata, nel 2020, più alta di tutte le principali città olandesi (19% contro il 5-11%). Nel 2018, il recentemente insediatosi comitato esecutivo municipale ha annunciato un piano volto a offrire finanziamenti strutturati a progetti cittadini esemplari per rifugiati statutari. Ha annunciato altresì l’ambizioso “Programma per migranti clandestini”, un progetto che coinvolge migranti privi di documenti e 25 organizzazioni della società civile. La storia del “Programma per migranti clandestini di Amsterdam” mostra come il comune, dopo anni di lotte, sia riuscito a rinnovare il proprio impegno politico nei confronti del rafforzamento della cooperazione con i gruppi della società civile per il coordinamento comune dei centri di accoglienza.
Quali sono le attività politiche e di sostegno al di là dei confini cittadini?
Amsterdam si trova, nei Paesi Bassi, in testa al movimento di advocacy municipale. Si è, ad esempio, prodigata ai fini dell’alloggiamento dei rifugiati statutari e del trasferimento dei rifugiati dai campi di frontiera europei. Al di là dei confini olandesi, Amsterdam ha stretto accordi di partnership con Atene, Barcellona e Berlino. Il percorso del comune per diventare città solidale non può essere ricondotto ad un unico traguardo storico. Esiste, infatti, un impegno più generale: esso si articola nel lavoro svolto dagli assessori cittadini e si è consolidato tramite partnership internazionali, con la partecipazione ad attività di rete e grazie alla diplomazia silenziosa sia all’interno che all'esterno del paese.
Membro delle seguenti reti
Scarica il rapporto completo della città
Il rapporto contiene maggiori informazioni sulle politiche di migrazione e inclusione della città e una selezione di approcci locali. Rapporto del 2021, aggiornato nel 2023.
Esempi da prendere a modello
Il sostegno di Amsterdam ai migranti irregolari: un nuovo inizio sullo sfondo di sviluppi preoccupanti
Diritti sociali
- •
Alloggio
- •
Per i migranti privi di documenti
Politica di libertà di segnalazione: segnalazione sicura e altre tutele contro la detenzione dei migranti irregolari ad Amsterdam
Diritti sociali
- •
Per i migranti privi di documenti
L’”Approccio Amsterdam”: misure di inclusione per rifugiati statutari
Accoglienza e inclusione sociale
La cultura dell’accoglienza dell’amministrazione di Amsterdam: i rifugiati contribuiscono all’ideazione e all’attuazione delle politiche.
Partecipazione politica