Utrecht
Innovazione locale in combinazione con il lavoro strategico di advocacy.
Punti chiave
- 1
Tutte le politiche migratorie della città sono volte a facilitare l'agevole e tempestiva accoglienza dei rifugiati. Sono inoltre elaborate sulla base delle singole necessità e ambizioni dei rifugiati.
- 2
Con il progetto “Plan Einstein” Utrecht ha adottato un approccio completamente nuovo all’accoglienza dei rifugiati, incentrandosi sui “centri di asilo sensibili al contesto”: essi, adesso, sono maggiormente inclusivi, a beneficio dei rifugiati e degli altri residenti di quartiere grazie a un ecosistema sociale condiviso, a spazi comuni e ad attività basate sui concetti di uguaglianza e interesse condiviso.
- 3
Utrecht è riuscita a mettere insieme l’innovazione a livello locale in materia di migranti privi di documenti con le pratiche di advocacy strategica a livello nazionale, amplificando il proprio impatto sulle politiche migratorie e portandolo al di là dei confini cittadini.
Cosa rende unica la città?
Una partnership di lunga durata con la società civile: Utrecht, da decenni, guida lo sviluppo di misure di inclusione per rifugiati, richiedenti asilo e migranti privi di documenti. Il comune, il primo fra gli olandesi ad offrire supporto giuridico ed assistenza sociale di emergenza ai migranti privi di documenti, vanta rapporti di partenariato di lunga durata con la società civile e organizzazioni solidali per rifugiati. Ciò che distingue Utrecht dagli altri comuni progressisti olandesi è anche l'avvenuta adozione di politiche per richiedenti asilo e migranti privi di documenti. Gli attori cittadini, infine, hanno reso attuale la tematica dei diritti umani a livello locale, mettendola in correlazione con gli affari cittadini.
Su cosa si concentrano le politiche migratorie locali?
Convertire i centri di asilo in crocevia sociali di quartiere: Nel 2015 il comune ha colto un’opportunità unica, nel contesto delle politiche nazionali olandesi, per sviluppare un approccio alternativo e innovativo all’asilo e all’accoglienza dei rifugiati. Il comune, ai fini di questo progetto, ha presentato domanda di finanziamento presso il programma UIA dell’UE, ricevendo il riconoscimento delle istituzioni europee. Una caratteristica esemplare del progetto “Plan Einstein” consiste nell’impostazione adeguata al contesto ai fini della creazione di un nuovo tipo di spazio collettivo urbano: uno spazio di cui possano beneficiare sia i rifugiati che i residenti del quartiere. Ponendo l'accento sulla condivisione dell’ecosistema, mediante la coesistenza e l'apprendimento congiunto, si è dato vita a un'efficace metodologia di costruzione e mantenimento di iniziative di supporto sociale per i centri di asilo a livello locale.
Quali sono stati, finora, i risultati più significativi?
Un alto tasso di successo nella regolarizzazione degli status di migranti privi di documenti. Ricercatori ed esperti hanno dato riconoscimento all’approccio di Utrecht e al tasso di successo superiore al 90% nella risoluzione dello status di irregolarità di più di 900 persone negli ultimi 10 anni. Fra il 2002 e il 2019, ciò ha comportato la regolarizzazione di più del 59% dei casi. Si tratta di un tasso di successo significativamente più alto della media nazionale, e i consulenti politici di Utrecht lo attribuiscono spesso all’esperienza delle ONG del luogo.
Quali sono le attività politiche e di advocacy al di là dei confini cittadini?
L'efficacia del sistema cittadino deriva dall’utilizzo strategico delle varie tipologie di advocacy e dal rapporto con il governo centrale. A sorreggere le diverse politiche migratorie cittadine si trova un sistema attentamente elaborato che attinge principalmente dai campi dei diritti umani, del pragmatismo e, in minor misura, da principi umanitari. I decisori politici di Utrecht sottolineano che gli approcci locali all’asilo e all’integrazione dei rifugiati sono stati progettati per entrare in risonanza con i differenti programmi politici. Utrecht, inoltre, è parte di varie reti cittadine nazionali e internazionali impegnate sul fronte delle politiche migratorie progressiste.
Membro delle seguenti reti
Scarica il rapporto completo della città
Il rapporto contiene maggiori informazioni sulle politiche di migrazione e inclusione della città e una selezione di approcci locali. Rapporto del 2021, aggiornato nel 2023.